Il corretto funzionamento della tiroide (e in generale delle ghiandole endocrine) è di grande importanza per la salute del nostro corpo e in particolare per la corretta produzione ormonale ad essa associata.
Troppo spesso si tende però a considerare il mal funzionamento di queste ghiandole come una scusa per giustificare il fatto di essere fuori forma o comunque per il non riuscire ad ottenere determinati risultati.
E il problema sta tutto in questo punto di vista che, invece, andrebbe completamente invertito:
ERRORI NEL NOSTRO STILE DI VITA = MALFUNZIONAMENTO DELLA TIROIDE = SCARSO STATO DI FORMA FISICA
Se impariamo a leggere le disfunzioni del nostro corpo da questo punto di vista (il che significa prendersi le responsabilità invece che scaricarle all’esterno), saremo in grado di risolvere o almeno migliorare sensibilmente questa e tante altre problematiche. Niente scuse: l’esercizio fisico e il funzionamento della tiroide.
In tal senso mi sento di essere molto critico anche rispetto alla classe medica (anche se come sempre non si può generalizzare). Infatti capita in genere che alla prima avvisaglia di malfunzionamento della tiroide venga consigliata la terapia farmacologica. E questo, oltre a non essere un approccio privo di rischi e di effetti collaterali è anche e soprattutto completamente diseducativo.
Chi sono io per dire certe cose?
Io sono quel “nessuno” che ha visto e continua a vedere decine di persone che arrivano a risolvere ogni funzione e regolazione ormonale attraverso l’esercizio fisico e il miglioramento dei più importanti fattori legati allo stile di vita (alimentazione, sonno e gestione dello stress).
L’esperienza e la pratica di tutti i giorni oltre alla grande mole di documentazione scientifica (anche allegata a questo articolo) ne sono la conferma.
Detto ciò, sono ben consapevole del fatto che non tutte le situazioni sono uguali, come ad esempio nel caso di soggetto privato della ghiandola tiroidea a causa di un intervento chirurgico. Ma le condizioni che rendono “obbligatorie” una terapia farmacologica sono sicuramente la netta minoranza.
Ecco di cosa tratteremo in questo articolo:
Le ghiandole endocrine sono un gruppo di ghiandole specializzate del sistema endocrino che producono e secernono ormoni direttamente nel flusso sanguigno. Gli ormoni sono sostanze chimiche messaggeri che svolgono un ruolo cruciale nella regolazione di molte funzioni del corpo, tra cui il metabolismo, la crescita e lo sviluppo, la riproduzione, il controllo del livello di zucchero nel sangue, la risposta allo stress e molto altro.
Le principali ghiandole endocrine nel corpo umano sono:
Queste ghiandole endocrine lavorano in stretta coordinazione per mantenere l’omeostasi del corpo e garantire che le funzioni vitali siano regolate in modo adeguato
L’esercizio fisico può influire positivamente sulla salute della tiroide in diversi modi:
l’esercizio fisico regolare aumenta il metabolismo, favorendo una maggiore efficienza nella produzione e nel rilascio degli ormoni tiroidei. Ciò può essere particolarmente utile per le persone con problemi di tiroide, come l’ipotiroidismo, che può rallentare il metabolismo.
l’esercizio fisico aiuta a controllare il peso corporeo. Il sovrappeso e l’obesità possono influire negativamente sulla funzione tiroidea. L’eccesso di tessuto adiposo causa uno squilibrio degli ormoni tiroidei e aumenta il rischio di sviluppare problemi alla tiroide. Mantenere un peso sano attraverso l’esercizio contribuisce a prevenire queste complicanze.
l’esercizio fisico è noto per il suo effetto benefico sullo stress. Lo stress cronico ha un impatto negativo sulla funzione tiroidea. L’esercizio regolare aiuta a ridurre lo stress e a promuovere una migliore salute generale della tiroide.
alcuni studi suggeriscono che l’esercizio fisico aumenta la sensibilità dei tessuti del corpo agli ormoni tiroidei. Ciò significa che anche se la produzione di ormoni tiroidei è normale, l’esercizio può aiutare a migliorare la risposta dei tessuti a questi ormoni, ottimizzando la funzione tiroidea complessiva.
l’esercizio fisico stimola la circolazione sanguigna in tutto il corpo, incluso nella zona del collo dove si trova la tiroide. Una buona circolazione sanguigna favorisce la distribuzione degli ormoni tiroidei e dei nutrienti necessari per il corretto funzionamento della ghiandola.
L’alimentazione può influenzare la salute della tiroide in vari modi. Ecco alcuni elementi di base da considerare in tal senso:
Il sonno svolge un ruolo importante nella salute generale, inclusa la funzione tiroidea. In particolare ci soffermiamo sull’interazione tra il sonno e la tiroide:
Ne derivano alcuni suggerimenti importanti che possiamo adottare nel nostro stile di vita fin da subito:
Lo stress da solo potrebbe non essere la causa principale dei disturbi tiroidei, ma può contribuire al loro sviluppo o alla loro esacerbazione. Lo stress può comunque influenzare la funzione della tiroide e di seguito vedremo quali sono le principali interazioni che si possono notare:
Tra i principali suggerimenti al fine di gestire al meglio lo stress, soprattutto evitando la forma cronica dello stesso, abbiamo:
Abbiamo già visto che l’esercizio fisico comporta benefici rilevanti per la funzione tiroidea. Tuttavia non esiste un tipo specifico di esercizio che sia universalmente migliore rispetto ad altri, anche se diverse tipologie sono in grado di colpire l’obiettivo da diversi punti di vista.
Come sempre, ciò che fa la differenza è la capacità di regolare, graduare e monitorare il tipo di intervento in funzione delle condizioni di partenza del soggetto e in funzione dello stile di vita individuale.
Ecco quali sono i tipi di esercizio che possiamo considerare e gli effetti connessi:
come ad esempio il sollevamento pesi o l’uso di macchine per la resistenza, aiuta a migliorare la forza muscolare e la densità ossea. Un muscolo più forte contribuisce ad un metabolismo più attivo e a sostenere la funzione tiroidea ottimale.
come ad esempio camminare, correre, nuotare o fare ciclismo, aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e la funzione cardiaca. Questo tipo di attività contribuisce a un metabolismo più efficiente e a favorire il benessere generale, incluso il sostegno alla funzione tiroidea.
gli esercizi di flessibilità possono aiutare a migliorare la flessibilità muscolare e l’equilibrio. Questo tipo di attività può favorire la circolazione sanguigna e il rilassamento, aiutando a ridurre lo stress e a supportare il benessere tiroideo.
Per approfondire:
Buon allenamento!